In questo articolo:
Sprechi zero con gli impianti automatici per il Tissue Converting di Movingfluid
Evoluta, automatizzata, efficiente: l’industria del Tissue Converting è una delle più avanzate sul piano tecnologico. Eppure, c’è una fase della linea di produzione che viene spesso trascurata con effetti a catena potenzialmente disastrosi sui consumi, sulla qualità del prodotto finito e sulle economie aziendali.
Stiamo parlando delle operazioni che precedono la laminazione della carta, ovvero la miscelazione della colla, la sua eventuale colorazione e la filtrazione: passaggi essenziali che ancora oggi vengono svolti manualmente, anche nelle realtà più all’avanguardia.
Una lacuna che il nostro team di ingegneri specializzati ha provveduto a colmare realizzando tre sistemi in grado di svolgere tutte queste funzioni in modo automatico, meccanico e personalizzabile.
Questi tre kit possono essere forniti al cliente separatamente, oppure in modo integrato e modulabile all’interno di un’unica macchina in grado di ottimizzare tre attività in un solo impianto gestito da un singolo PLC (Programmable Logic Controller).
Parliamo dunque di una macchina “all-in-one” che permette di risparmiare tempo e denaro e di ottenere sempre un risultato ottimale grazie alla precisione chirurgica dell’impianto.
Cos’è e come funziona la macchina “all-in-one”
Cosa succede quando l’efficienza di SUPERSIX, la macchina di Movingfluid per la miscelazione della colla, incontra COLORMIX, la soluzione smart per la colorazione della colla nella produzione di carta tissue? Succede che nasce un sistema completo che elimina la necessità delle operazioni manuali più gravose e dispendiose, e taglia a zero gli sprechi.
Alla tecnologia Movingfluid – nata da anni di esperienza dei nostri Sfigasolver – si aggiunge infatti un filtro altamente performante, che permette di recuperare il 100% della colla ancora utilizzabile ripulendola completamente dalle impurità.
Ecco come funziona la macchina “all-in-one” nel dettaglio.
Diluizione della colla: una rivoluzione tecnica e operativa
Dimentica tutto ciò che hai saputo, e probabilmente anche fatto, fino ad ora, perché Movingfluid ha risolto da tempo la sfiga della diluizione manuale. Niente più operatore che trasporta il tank da un punto all’altro dello stabilimento, addio misurazione manuale (o peggio ancora “a occhio”!), basta residui di prodotto nel serbatoio a bordo macchina e carta difettosa in uscita.
Il nostro dispositivo automatizza completamente la miscelazione della colla: all’addetto è richiesto solo di inserire il rapporto di diluizione desiderato sul PLC (dove è possibile memorizzare fino a 100 ricette diverse) e avviare il ciclo. La macchina, dotata di un serbatoio di mixaggio e diluizione da 100 litri, preleva solo ed esclusivamente le quantità di colla e acqua necessarie e crea la formula corretta, precisa al millilitro, senza rischi e senza sprechi.
Ma preparare la miscela non basta. Bisogna inviarla dal serbatoio di miscelazione a quello a bordo macchina da cui viene prelevata per la laminazione. Come viene gestito questo passaggio? Con la massima libertà: si può lasciare all’operatore il compito di verificare ciclicamente il serbatoio di destinazione e di richiamare la colla pronta attraverso una valvola manuale. Oppure, è possibile installare un sensore automatico che rileva il livello di pieno nel serbatoio dell’azienda e invia un segnale al serbatoio di mixaggio per il trasferimento della preparazione.
Colorazione: solo se e quando serve
Anche la colorazione della colla può essere affidata, con gli stessi vantaggi, alla macchina per il Tissue Converting di Movingfluid. Il sistema permette infatti di miscelare l’inchiostro liquido in una percentuale predefinita con la colla, senza interventi manuali complessi.
L’operatore deve solo agire su una valvola per deviare il percorso della colla neutra verso il dosatore dell’inchiostro: un processo rapido di pochi secondi, che rende immediatamente disponibile la colla colorata nelle dosi desiderate. Se la valvola non viene azionata – o quando viene ripristinato il circolo normale – il sistema immette colla neutra senza contaminazioni o interruzioni.
Filtrazione: ottimizzazione massima
Dosaggio impeccabile e colorazione efficiente potevano essere traguardi sufficienti per gli altri, ma non per noi. Per questo abbiamo aggiunto un elemento in più, fondamentale per garantire un vero risparmio in termini di consumi e quindi di costi: il filtro. Questo processo automatico sostituisce la pulizia manuale, spesso svolta con strumenti grossolani e inadeguati, riducendo così gli sprechi e le spese di smaltimento.
Il filtro agisce infatti in maniera continua all’interno del circuito chiuso e, durante il ritorno della colla dalla macchina di accoppiamento veli, separa perfettamente la colla da fibre di carta e altre impurità prodotte dalla laminazione ad alta velocità. Come? Grazie a un doppio passaggio:
- Un cestello metallico con lamine da 380 micron intercetta lo sporco trattenendo al suo interno i residui solidi, mentre la colla ripulita defluisce per tornare in circolo;
- Quando il filtro è sporco, il sistema rileva tramite il pressostato il livello raggiunto e attiva uno stantuffo per la pulizia, scaricando lo sporco in un serbatoio di recupero. Questo serbatoio contiene un ulteriore filtro a sacco che separa ulteriormente lo sporco dalla colla buona, che viene recuperata e rimessa in circolo attraverso una pompa.
La doppia filtrazione elimina del tutto gli sprechi, di prodotto e di denaro, e migliora la sicurezza delle operazioni. Al personale addetto resta solo da svuotare il serbatoio del filtro quando è pieno.
Una macchina per il Tissue Converting dalle prestazioni eccezionali
Compatta e integrabile con qualunque altro sistema già presente, la macchina “all-in-one” di Movingfluid ha caratteristiche e vantaggi unici sul mercato, soprattutto perché combina insieme più funzioni manuali o ancora del tutto assenti all’interno delle industrie del Tissue:
- L’impianto è completamente automatico, dunque non è richiesto nessun operatore per la sua gestione;
- La qualità è costante nel tempo: non ci sono errori e fermi macchina;
- Viene preparata solo la quantità di colla necessaria all’utilizzo, quindi né troppa né troppo poca;
- I cambi di produzione o colorazione sono pressoché immediati, perché in pochi minuti si può passare dalla colla neutra a quella colorata e viceversa;
- L’ordine e la pulizia all’interno del reparto produttivo sono maggiori perché non è richiesta nessuna strumentazione per la preparazione manuale.
Tutto questo comporta un risparmio di tempo e di denaro durante tutte le fasi di lavorazione: meno operatori significa meno costi, meno errori significa meno costi, meno sprechi significa meno costi, meno fermi produttivi significa meno costi, meno disordine.
Non dobbiamo aggiungere altro, no?
Un risparmio misurabile grazie al calcolo del ROI
Un risparmio concreto, che può essere facilmente calcolato grazie alla nostra matrice dei consumi, studiata apposta per tradurre in soldoni i benefici di questa soluzione. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile fare una previsione realistica del ritorno dell’investimento, e quindi dei soldi risparmiati (o “guadagnati” in un certo senso), se si adotta il sistema per la laminazione della carta di Movingfluid.
Per esperienza, chi adotta il nostro sistema di diluizione automatica ottiene un notevole risparmio economico che concorre al ritorno dell’investimento in circa 12 mesi.
Altri vantaggi pratici
Non solo benefici per il portafoglio, ma anche per l’operatività. Perché con Movingfluid nulla è lasciato al caso.
Lo dimostrano i tempi di installazione estremamente veloci, dall’ordine alla messa in funzione, con anche la possibilità di attivare la macchina avvalendosi dell’assistenza tecnica da remoto. Non solo: anche se l’impianto viene già fornito con un software completo è sempre possibile modificare o personalizzare le funzioni del PLC sulla base di necessità specifiche.
La macchina può fornire inoltre dati precisi sui consumi di colla e acqua per ogni lotto di produzione. Dati preziosi che possono essere facilmente trasposti in un file Excel per tracciare i costi, svolgere analisi statistiche e prendere decisioni informate sulla redditività delle diverse linee produttive.
Una soluzione unica, in tutti i sensi
Sebbene sul mercato esistano già soluzioni parziali per la miscelazione e la filtrazione della colla, nessun macchinario integra tutte e tre le funzioni (miscelazione, colorazione automatica e filtrazione) come l’impianto “all-in-one” di Movingfluid.
E questo non è il solo fattore di unicità: ciò che ci distingue è l’approccio risolutivo e, prima ancora, analitico. Sappiamo bene che per risolvere una sfiga è necessario prima di tutto comprenderla, per questo ascoltiamo accuratamente i nostri clienti e cerchiamo la soluzione più adatta al loro problema.
Una fase che prolunghiamo anche oltre, per raccogliere feedback e continuare a migliorarci: è così che, nel tempo, siamo intervenuti sulla dimensione delle nostre macchine – oggi ancora più compatte – per soddisfare le esigenze di spazio delle aziende che le usano.
Mettendo a sistema ogni singola sfida trasformiamo soluzioni individuali in nuove opportunità per tutto il mercato.
Se vuoi migliorare il processo di automatizzazione della laminazione, tagliando sprechi e consumi, c’è solo un modo per farlo: contattaci!
- Alimentare [3]
- Alstom Ferroviaria S.P.A. [1]
- ARO Ingersoll Rand [1]
- Ascensori [1]
- Asciugatura [2]
- Asciugatura a infrarossi [2]
- Automazione [3]
- Automotive [9]
- Banco prova pompe [1]
- Brembo [2]
- Carta tissue [1]
- Cartone ondulato [1]
- Cartotecnica [3]
- Case History [11]
- Ceramica [2]
- Chimica [4]
- Chimica e Farmaceutica [1]
- Colla [8]
- Consumi energetici [2]
- Costi industriali [1]
- Cottura a infrarossi [1]
- Diluizione [5]
- Diluizione colla [1]
- Diluizione colla automatica [1]
- Diluizione colla tissue [1]
- Diluzione colla per laminazione carta [1]
- Dosaggio [4]
- Efficientamento energico [1]
- Efficienza energetica [1]
- Efficienza produttiva [1]
- Energia [1]
- Enologia [2]
- Equilibrio [1]
- Estrusione [2]
- Finishing [1]
- Fluidi [2]
- Forno [2]
- Forno a infrarossi [2]
- Freni in ghisa [2]
- Gas [3]
- Giotto Pipe [1]
- Giotto Pipe [3]
- Henkel [2]
- Impianto [1]
- Innovazione [1]
- Italpizza [1]
- Iveco [2]
- Know-how [10]
- Lamborghini [2]
- Lead time [1]
- Liquidi [14]
- LPR [1]
- Macchine automatiche tissue [1]
- Macchine tissue [1]
- Miscelatore chimico [1]
- Miscelazione colla [1]
- Miscelazione colla industria tissue [1]
- Miscelazione prodotti chimici [1]
- Movimentazione fluidi [3]
- New [5]
- Novità sul mercato [12]
- Oil & Gas [2]
- Ottimizzare i processi [1]
- Polveri [2]
- Pompa ARO [1]
- Pompa elettrica [1]
- Pompe a membrana [1]
- Pompe per trasporto polveri [1]
- Produttori materie prime [1]
- Produzione [1]
- Produzione flessibile [1]
- Pulizia [1]
- Pulizia macchinari industriali [1]
- Ridurre i tempi [1]
- Saipem [1]
- Salami industriali [1]
- Settore alimentare [1]
- Sherwing-Williams [1]
- Sicor [1]
- Spruzzatura [7]
- Spruzzatura airless [2]
- Streparava [1]
- SuperSix [2]
- Synthesis Spa [1]
- Tempi di produzione [1]
- Tissue [4]
- Tissue converting [4]
- Tissue converting machines [1]
- Toscotec [2]
- Touchmix [4]
- Trail [1]
- Trasferimento [7]
- Trasporto pneumatico polveri [1]
- Trasporto polveri [1]
- Tubi [1]
- Vernice [1]
- Vernice liquida [1]
- Vernice polvere [1]
- Verniciatura [8]
- Verniciatura a polvere [1]
- Verniciatura airless [1]
- Verniciatura automotive [1]
- Verniciatura industriale [6]
- Verniciatura pulegge [1]
- Verniciatura tegole [1]
- Vortex hydra [1]