Tra tutti i sistemi di igienizzazione delle cantine, la sanitizzazione con ozono è oggi la più efficace per capacità di abbattimento di batteri e muffe, costi ridotti, sostenibilità. Applicabile a tutte le superfici e all’ambiente, si rivela preziosa alleata per garantire lunga vita a botti in legno e altri fusti.
Vicini ai produttori vinicoli, gli sfigasolver di Movingfluid hanno realizzato un sistema di sanificazione con ozono versatile, economico, green al 100%. Alla portata di tutti.

 

Vantaggi economici

Se non garantisce efficientamento e risparmio, non è una soluzione Movingfluid.
Il sistema di sanitizzazione con ozono offre agli operatori dell’industria vinicola:

  • costi di produzione ridotti: l’eliminazione di altri disinfettanti chimici garantisce un risparmio considerevole
  • riduzione del tempo lavoro: ciclo di sanificazione molto più rapido di altri disinfettanti. L’ozono raggiunge con immediatezza ogni punto e sterilizza in pochissimo tempo, agendo ancor prima di penetrare la membrana cellulare
  • riduzione manodopera: durante il processo di sanitizzazione non è necessaria la presenza di alcun operatore
  • risparmio idrico: nessuna operazione di risciacquo
  • risparmio energetico: movimentando aria, anziché acqua, il consumo energetico rappresentato dalle pompe è azzerato
  • prolungamento della vita di botti e contenitori in legno, sensibili a un rapido deperimento: la boiserie trattata con ozono ne risulterà risanata e irrobustita, oltre che igienizzata

Ozono: identità e superpoteri

L’ozono può, dove gli altri non possono. Nessun altro disinfettante è al contempo:

  • battericida con massima efficacia nella disinfezione, superiore a quella di ogni altro metodo testato (acqua, vapore, infrarossi, cloro,…). L’ozono è dotato di capacità ossidative in grado di eliminare virus, muffe, acari e batteri ad ampio spettro, anche i più pericolosi, quali legionella e salmonella.
    Nell’ambiente, l’ozono

    • rimuove i funghi nell’aria, impedendo lo sviluppo di nuove muffe da spore depositate
    • degrada qualsiasi inquinate in sospensione, quali fumo e cattivi odori
    • raggiunge tutti i punti, eliminando infestanti come scarafaggi, tarme, cimici
  • certificato: l’ozono è riconosciuto dal Ministero della Salute Italiano nel trattamento dell’aria e dell’acqua come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti
  • naturale e green al 100%: generato dall’unione di tre atomi di ossigeno, l’ozono torna rapidamente nel suo stato molecolare di partenza, quello di ossigeno puro
  • eco-sostenibile: rinnovabile al 100%, l’ozono non impoverisce le risorse naturali. Non rilascia sostanze inquinanti e non ha conseguenze negative sull’ambiente
  • worker friendly: garantisce sicurezza assoluta per gli operatori, non esposti a sostanze nocive e manipolazioni rischiose
  • pulito: non lascia residui, non necessita di operazioni di risciacquo o smaltimento di acque reflue
  • inodore e insapore, non genera alterazioni olfattive o di gusto su alcun tipo di materiale, preservando inalterate le qualità organolettiche dei vini
  • capace di igienizzazione profonda, anche su superfici incoerenti e fenditure difficili da raggiungere. I legni deteriorati da residui organici appaiono sbiancati dopo il trattamento, con ottima resa estetica

Ovunque, in cantina

La sanitizzazione con ozono si distingue per la sua versatilità d’impiego:

  • sanificazione botti in legno: la sanificazione con ozono dei vasi vinari garantisce alta efficacia e totale rimozione di agenti microbici. Elimina gli odori sgradevoli, protegge i materiali deteriorabili
  • sanitizzazione cantina e attrezzature: il trattamento con ozono può essere applicato per igienizzare pareti, impianti, strumentazioni e acque reflue. Oltre a risanare l’ambiente da muffe, l’ozono si rivela particolarmente efficace contro microrganismi a prevalente carattere anaerobico, come i batteri lattici e il temibile Brettanomyces bruxellensis
  • disinfezione imbottigliatrici: test effettuati sulle macchine imbottigliatrici hanno dimostrato il totale abbattimento della carica batterica, primo tra tutti i metodi di sanificazione
  • abbattimento residui di fitofarmaci e alteranti microbici sulle uve: la sanificazione con ozono consente fermentazioni pulite e un impiego ridotto di solforosa in vinificazione, oltre ad azzerare i residui di fitofarmaci
  • controllo della proliferazione microbica su uve in post-raccolta: una disinfezione che consente il controllo dell’insorgere di microrganismi alterativi nel tempo, senza lasciare residui di agenti antimicrobici e senza causare danni alle uve

Come funziona?

Gas o acqua

L’ossigeno presente nell’aria viene filtrato e attivato tramite corrente elettrica all’interno di un ozonizzatore, producendo ozono (O3), utilizzabile per la disinfezione in forma di gas o di acqua, a seconda dell’applicazione:

  • ozono sotto forma di gas: particolarmente adatto per la sanificazione di fusti, barrique e vasche in acciaio, con consumi molto bassi. Grazie alla sua distribuzione omogenea, la sanificazione con ozono gassoso è consigliata anche per gli ambienti, in previsione di operazioni delicate come l’imbottigliamento, allo scopo di abbassare la carica microbica e le spore in sospensione
  • ozono sotto forma di acqua: il più efficace nella sanificazione di impianti e tubature con sistemi Clean in Place, nelle linee di imbottigliamento, nel risciacquo delle bottiglie, lavaggio nastri trasportatori, vasche di ricezione uva e cassette

Tempi di sanificazione:

In una giornata sono trattabili mediamente 30-35 barriques o 7-8 botti da 50 hl, preventivamente lavati e asciugati.
I tempi di contatto dipendono più precisamente dal livello di contaminazione e dall’età del legno usato.

Caratteristiche impianto:

L’impianto di sanitizzazione con ozono Movingfluid:

  • è intuitivo e controllabile da remoto: si avvale di dispositivi automatici e interfaccia touch screen con possibilità di preimpostare la programmazione e monitorare il lavoro
  • è versatile: i cicli di sanificazione sono personalizzabili, così da tenere conto delle condizioni specifiche e dell’esperienza acquisita
  • è professionale: le attrezzature sono dotate di sensori di controllo della concentrazione di ozono, per garantire il migliore esito degli interventi
    ha bassissimi costi di manutenzione e una elevata produttività

Chi ci ha scelto

Marchi prestigiosi ci hanno voluti al loro fianco per la sanitizzazione delle loro cantine. Una scelta risultata vincente e idonea a fronte dei più stringenti controlli sanitari:

  • Cantine Riunite & CIV -> clicca qui per leggere la loro case history
  • Biondi-Santi, creatore del Brunello di Montalcino
  • Cantina Puianello
  • Cantina Sociale Masone – Campogalliano
  • La Jara Azienda Agricola
  • Valdo Spumanti
  • Vini de Tarczal
  • Pakravan Papi
  • Allegrini Estates

Fai un test nella tua cantina

Lavori nel settore enologico e vuoi toccare con mano i vantaggi del sistema di sanificazione con ozono Movingfluid? Scegli l’approccio che preferisci e valuta liberamente la tua convenienza.

Puoi:

  • richiedere un intervento di sanificazione con ozono on site, effettuato nella tua cantina dai nostri operatori specializzati
  • noleggiare l’impianto di sanificazione, testarlo e decidere eventualmente poi di acquistarlo, deducendo il costo del noleggio
  • acquistare direttamente l’impianto di sanitizzazione con ozono

In ogni caso, sempre, Movingfluid ti sarà vicina con un servizio di assistenza tecnica 24/24.

Vuoi sapere di più sull’ozono per cantine?

Leggi il Journal relativo nel nostro blog


Per ogni informazione o per un preventivo personalizzato
Lascia il tuo nome, azienda e indirizzo email per accedere alla nostra area download e scaricare i materiali che abbiamo preparato per te.
I tuoi dati sono al sicuro. Cliccando sull'accettazione ne acconsenti il trattamento come indicato nella Privacy Policy.
Messaggio inviato correttamente.
Vuoi metterti in contatto con noi right now?