In questo articolo:

La sfiga che non sapevi di avere: SuperSix per la pulizia dei macchinari industriali

Ti sveliamo un segreto: se nella tua linea di produzione, a un certo punto, è prevista la miscelazione di additivi chimici per la pulizia dei macchinari industriali, è altamente probabile che tu abbia un problema, anche se ancora non lo sai. Magari le macchine funzionano bene e gli operatori sanno esattamente cosa fare e quando, ma comunque hai un problema. 

Il problema – o “sfiga” come chiamiamo gli ostacoli di natura tecnica e non solo – è che non stai ottimizzando i tuoi processi industriali. Detto in altri termini: stai sprecando risorse umane, temporali ed economiche che potresti investire in modo più proficuo per la tua azienda. 

Ecco come possiamo aiutarti a risolvere questa situazione grazie a SuperSix, una soluzione progettata per il tissue converting ma predisposta per il trattamento di diversi tipi di fluidi, dunque perfettamente adattabile anche ad altri settori.

Cos’è il SuperSix e quali problemi risolve

SuperSix è l’impianto di miscelazione nato per automatizzare il processo di diluizione della colla alimentare, rendendolo così più preciso, veloce, efficiente e sostenibile. Con SuperSix, infatti, è sufficiente impostare la ricetta nel PLC e lasciare che sia la macchina a prelevare, pesare e miscelare la colla o qualunque altra sostanza che deve essere preparata per essere utilizzata. 

I vantaggi sono molti e corrispondono ad altrettante sfighe che forse non avevi mai considerato:

  • sapevi che gli errori umani impattano seriamente sul costo di produzione? Il NIST (National Institute of Standards and Technology) ha calcolato che possono portare a scarti di produzione e rilavorazioni con un costo compreso tra il 5% e il 30% delle spese totali di produzione. Pensa quanti errori puoi evitare (e quindi quanti soldi potresti risparmiare) solo affidando le operazioni manuali alla tecnologia; 
  • prova a quantificare il tempo perso dai tuoi operatori tra prelievo, trasporto, misurazione e miscelazione: noi, per un’azienda di medie dimensioni, lo abbiamo stimato in un’ora e mezza di inefficienza al giorno. Tutto tempo sprecato che potrebbe essere occupato meglio; 
  • ma andiamo oltre, parliamo di sicurezza: sostituire l’uomo con la macchina per mansioni ripetitive come queste significa anche ridurre grandemente il rischio di incidenti e infortuni, migliorando le condizioni di lavoro degli operatori;  
  • e non è finita: cosa succede al prodotto – colla o altro composto che sia – non utilizzato? Probabilmente viene gettato o smaltito: ergo, ancora una volta, una perdita di denaro. 

Risolvere i problemi legati alla movimentazione industriale dei fluidi è il nostro mestiere, ma con SuperSix siamo andati oltre, li abbiamo persino prevenuti. E non solo per il settore del tissue converting.

Oltre il tissue converting: 3 possibili applicazioni di SuperSix per la miscelazione di prodotti chimici

Sebbene sia stato realizzato per rispondere a un’esigenza specifica, SuperSix ha una grande qualità dalla sua: è estremamente versatile. Al punto che già i nostri progettisti hanno immaginato alcuni possibili utilizzi, compatibili con il funzionamento dell’impianto e l’applicazione industriale in ambiti diversi.

Industria alimentare

Un esempio? Può essere utilizzato per la miscelazione di soluzioni a base di acidi concentrati (come acido citrico e acido lattico) per la detersione e disinfezione di macchinari impiegati nella preparazione prodotto, come i serbatoi per gli impasti. 

Inutile dire che, in questo caso, il beneficio principale è legato all’incremento della sicurezza dei luoghi di lavoro e degli operatori che sono esonerati dal maneggiare queste sostanze altamente corrosive. 

E, come sempre quando si parla di Movingfluid, c’è di più: la maggior parte dei componenti di SuperSix che entrano in contatto con il fluido sono già certificati FDA (l’autorizzazione emessa dalla Food and Drug Administration degli USA) o sono configurabili per ottenerla.

Industria chimica

SuperSix può essere estremamente vantaggioso anche per l’industria chimica. Uno dei nostri progetti recenti, infatti, prevede l’uso dell’impianto per la pulizia dei serbatoi dedicati alla preparazione di resine per l’edilizia.  

Come? In due modalità: 

  • l’operatore avvia la preparazione automatica della miscela detergente richiamando dal monitor la ricetta preimpostata secondo i parametri indicati dal produttore. Una volta pronta, spedisce la soluzione al reparto relativo per il lavaggio;  
  • oppure, SuperSix può essere inserito nella linea di produzione e comunicare con il resto dell’impianto. Così, quando viene richiamato il programma di lavaggio, si attiva automaticamente per la preparazione e i passaggi successivi.

Una riduzione dei tempi (e quindi anche dei costi) importante, in entrambe i modi.

Trattamento acque

Il trattamento acque copre uno spettro piuttosto ampio di lavorazioni e necessità, eppure anche qui SuperSix può trovare più di un impiego fruttuoso.
È il sistema ideale per la correzione del pH prima dello scarico delle acque: un’esigenza che accomuna realtà diverse, come industrie agricole, vivaisti e aziende che devono occuparsi – ad esempio – di irrigazione su larga scala. 

Ma SuperSix è l’alleato perfetto anche per la preparazione di miscele destinate alla sanificazione di sistemi di depurazione, potabilizzazione e, in generale, per tutta l’impiantistica che deve essere disincrostata e decalcificata ciclicamente per poter funzionare bene.  

Questo perché ha livelli di precisione nella miscelazione altissimi: un aspetto imprescindibile per chi deve rispettare criteri di rischio ambientale stringenti evitando di incorrere in sanzioni o peggio.

Con SuperSix trasformi le sfighe in opportunità

Ma come può un sistema pensato per un settore adattarsi così bene anche ad altri usi? La forza di Movingfluid è proprio questa: riuscire a immaginare e realizzare soluzioni verticali capaci di rispondere contemporaneamente a bisogni trasversali. 

I componenti di SuperSix sono chimicamente compatibili con le sostanze da trattare: forti dell’esperienza maturata con le pompe ARO®, abbiamo già previsto la possibilità di sostituire la pompa di prelievo in alluminio con un’analoga in materiale adatto agli additivi chimici (acciaio inox o leghe plastiche), in modo da garantire tenuta, resistenza e prestazioni massime.  

Inoltre, come tutti nostri progetti, anche SuperSix è sempre integrabile e modificabile all’occorrenza. Non a caso, ha fatto risparmiare fino a 20mila euro in altri settori!

Forse all’inizio di questo articolo cambiare il tuo assetto produttivo introducendo un sistema di miscelazione automatico non era la tua priorità, ma ora che sei qui avrai certamente compreso il valore concreto di una soluzione come questa che, tra le altre cose, ti consente di risparmiare per investire in altro. Allora, perché aspettare?

 

Vuoi saperne di più su SuperSix, le sue applicazioni e potenzialità?

CONTATTACI

La chiamata è gratuita e senza impegno.

 

Non sai come risolvere una “sfiga” con il tuo impianto?

Iscriviti alla newsletter.
Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati ed acconsento al trattamento degli stessi per la finalità di iscrizione alla newsletter.
Messaggio inviato correttamente.
Vuoi metterti in contatto con noi right now?
Topic