In questo articolo:
-
-
-
- Dal trasporto manuale a quello automatico: una questione di efficienza
- Come funziona la pompa per il trasporto pneumatico delle polveri proposta da Movingfluid
- Il test in azienda per fugare ogni dubbio
- Tutti i vantaggi della pompa pneumatica a fase densa: un concetto che rivoluziona il trasporto polveri
-
-
Trasporto pneumatico delle polveri: la rivoluzione Movingfluid per Synthesis Spa
Quando diciamo che il nostro mestiere non è vendere un prodotto purché sia, ma offrire la soluzione migliore per ogni cliente, lo intendiamo davvero. Lo dimostra il caso di Synthesis Spa, specializzata nella distribuzione di derivati petroliferi e petrolchimici, che oggi, grazie alla nostra pompa pneumatica per trasporto polveri, risparmia fino al 15% di materia prima.
Eppure, all’inizio, non era questo ciò che l’azienda aveva in mente: ecco come abbiamo risposto alla loro esigenza e contribuito a migliorare produzione, sicurezza ambientale e risultato in sole due settimane, superando le aspettative.
Dal trasporto manuale a quello automatico: una questione di efficienza
Quando Synthesis è arrivata a noi aveva ben chiaro cosa voleva: passare dal trasporto manuale delle polveri destinate alla produzione di un grasso speciale, a quello automatico. Fino a quel momento, infatti, l’ossido in polvere necessario per il composto, veniva aggiunto di persona dall’operatore all’interno del reattore chimico dove viene miscelato con l’olio. Un’operazione inutilmente dispersiva, sotto molti punti di vista: a causa della sua elevata volatilità, la polvere tende a diffondersi nell’ambiente con conseguenti sprechi; il personale deve occupare il proprio tempo per riempire e sostituire i batch; la linea subisce costanti fermi produttivi con possibili ripercussioni sulla qualità del prodotto finito.
Proprio per far fronte a questa carenza evidente, Synthesis si era già orientata sulle pompe ARO®, di cui Movingfluid è distributore autorizzato. Soluzioni altamente performanti ma che, per le loro particolari caratteristiche tecniche, non si prestavano alle necessità del caso. Ed è qui che entra in gioco il valore aggiunto dei nostri consulenti esperti che hanno guidato l’impresa parmense nell’acquisto di un altro sistema, tanto semplice quanto perfetto per lo scopo: la pompa pneumatica per trasporto polveri a fase densa.
Come funziona la pompa per il trasporto pneumatico delle polveri proposta da Movingfluid
Ideale per la movimentazione di polveri e granuli, la pompa pneumatica consente di trasportare materiali solidi dal lotto di raccolta al reattore senza contaminazioni e dispersioni ambientali. Per farlo, sfrutta l’aria compressa: attraverso un sistema di quattro tubi propulsori aperti e chiusi in modo asincrono, crea un doppio movimento di aspirazione e rilascio continuo e regolabile. Basta infatti un semplice riduttore di pressione per personalizzare la quantità di polvere al minuto necessaria alla miscelazione, in un range di portata da 0 a 8 kg al minuto.
In questo modo, anche la pressione generata all’interno della vasca di miscelazione sigillata può essere tenuta sotto controllo, riducendo al minimo la fumosità in mandata.
Le polveri possono essere di diverse granulometrie e composizioni, sempre distribuite in fase densa e non diluita.
Inoltre la pompa, protetta da brevetto, può movimentare materiali anche su tratte lunghe (fino a 40 m con dislivelli di 10 m grazie alla pressione differenziale costante) e integrarsi perfettamente in qualunque sistema già esistente grazie anche alle sue dimensioni compatte.
Infine, garantisce estrema facilità d’uso e può anche essere interfacciata con un PLC per una gestione logica del processo.
Tutti aspetti che Synthesis Spa ha potuto toccare con mano e apprezzare fin dal primo utilizzo, quando il dispositivo era ancora in prova.
Il test in azienda per fugare ogni dubbio
Da cosa si misura la serietà di un’azienda? Secondo noi, nei fatti più che nelle parole.
Per questo, oltre alla documentazione e ai dettagli tecnici, abbiamo offerto a Synthesis Spa la possibilità di svolgere un test a pagamento della pompa a condizioni vantaggiose: qualora la prova fosse andata bene, ne avremmo scalato il costo dal totale della macchina. Abbiamo quindi installato la pompa nella linea produttiva, tarato la quantità di polvere al minuto necessaria per la preparazione e lasciato che gli operatori la utilizzassero in autonomia per due settimane.
Al termine del periodo concordato, non solo è stato confermato l’ordine ma si è aperto un ulteriore tavolo di lavoro per un secondo intervento in un altro ramo produttivo.
Ad oggi è stato quantificato un risparmio complessivo del 15% sullo spreco di prodotto e del 10% sul tempo di lavoro dell’operatore: numeri che, se tradotti in costi di materia prima e risorse umane, sono ancora più interessanti. E questi non sono certo gli unici vantaggi della nostra soluzione!
Tutti i vantaggi della pompa pneumatica a fase densa: un concetto che rivoluziona il trasporto polveri
Come abbiamo accennato, il funzionamento della pompa è piuttosto lineare e lo stesso vale per il suo design: geniale nella sua semplicità apparente, offre numerosi benefici.
Vale la pena ricordare innanzitutto quelli macroscopici, in parte già citati:
- l’assenza di dispersione di materiale, in tutte le fasi. Se prima era necessario tranciare il batch, ad esempio, ora è sufficiente praticare un foro del diametro di 4 cm per consentire al tubo di prelievo di aspirare la polvere senza che questa venga diffusa nell’aria;
- una pratica che ha effetti positivi anche sulla salubrità dell’ambiente circostante e sulle possibili contaminazioni e perdite, dunque sul piano ecologico ed economico;
- la riduzione del lavoro degli operatori, che possono occuparsi di mansioni più qualificate invece che perdere tempo in attività ripetitive e delicate.
Ebbene, a questi se ne aggiungono molti altri strettamente legati alla configurazione della pompa e al suo impiego.
Una produzione continua e senza difetti
A livello tecnico, la pompa a fase densa contribuisce infatti a migliorare la precisione e la qualità del prodotto finale. A differenza di quanto avviene nel dosaggio manuale, è possibile regolare in modo molto accurato la quantità di polvere da immettere al minuto, differenziandola anche a seconda del tipo di miscela da preparare.
Non solo: non è più necessario interrompere la produzione, poiché la pompa è progettata per lavorare anche a secco senza danneggiarsi. Cosa significa? Che l’impianto può funzionare a filo continuo. Con questa soluzione puoi smettere di fermare il ciclo produttivo per aprire il miscelatore, riempirlo e ripartire ogni volta, come succede normalmente in presenza di un operatore: basta sostituire il lotto di rifornimento senza spegnere il dispositivo.
Rottura e segregazione del materiale pulviscolare o granuloso sono problemi tipici del trasporto, ma non per questa pompa a fase densa. Operando a velocità controllate, evita degradazione e separazione di granuli e polveri sensibili, che rimangono integri. Ne risulta quindi un prodotto finale uniforme, privo di granulosità e corretto nella formulazione. Qualitativamente impeccabile.
Consumi e manutenzione ridotti all’osso
La velocità medio/bassa con cui lavora la pompa a fase densa è fondamentale anche per un altro motivo: così facendo, infatti, attrito ed erosione delle tubature causati dal passaggio del materiale sono minimi. Una condizione che allunga la vita dei singoli componenti, peraltro di facile manutenzione. I tubi di gomma si puliscono con semplicità con un soffio di aria compressa, e possono essere sostituiti rapidamente quando logori.
Minore usura dunque e minore consumo energetico: questo sistema infatti usa meno aria compressa di quelli in fase diluita – e in maggiori quantità per unità di tempo – il che significa meno energia impiegata e produzione potenziata.
Versatilità e certificazioni di sicurezza e qualità
Se ci conosci, sai già che risolvere un problema non ci basta: quando possibile, cerchiamo di prevederne e risolverne di più. La pompa a fase densa risponde in tutto e per tutto a questo criterio: è certificata ATEX per l’uso in ambienti esplosivi e può essere fornita con materiali conformi FDA, per l’ambito alimentare.
Una caratteristica che consente a diverse realtà di sfruttarla per il trasporto di polveri, granulati e polimeri. Qualche esempio?
Oltre al settore chimico e alimentare, può trovare applicazioni in quello farmaceutico e ceramico, ma anche nell’automotive (ad esempio per lavorazioni di verniciatura delle auto a polvere, grazie alla pulizia facilitata e al cambio colore senza contaminazioni).
Tutti ambiti che trarrebbero grande giovamento dall’implementazione di sistemi automatici come quelli progettati e realizzati da Movingfluid.
Synthesis Spa conosceva bene il proprio deficit produttivo e si è attivata prontamente per colmarlo, ma non tutte le aziende hanno lo stesso grado di consapevolezza e lungimiranza. Molto spesso infatti le ottimizzazioni operative ed economiche più incisive nascono dalla risoluzione di problemi che le imprese non sanno nemmeno di avere: vere e proprie sfighe che compromettono efficienza e qualità del risultato. Per fortuna, noi di Movingfluid siamo sempre pronti a intervenire, anche – e soprattutto – dove gli altri non possono.
Anche tu ricorri ancora al trasporto di polveri e al dosaggio manuali?
È tempo di evolvere e ottenere il massimo dalla tecnologia!
- Alimentare [3]
- Alstom Ferroviaria S.P.A. [1]
- ARO Ingersoll Rand [1]
- Ascensori [1]
- Asciugatura [2]
- Asciugatura a infrarossi [2]
- Automazione [3]
- Automotive [9]
- Banco prova pompe [1]
- Brembo [2]
- Carta tissue [1]
- Cartone ondulato [1]
- Cartotecnica [3]
- Case History [11]
- Ceramica [2]
- Chimica [4]
- Chimica e Farmaceutica [1]
- Colla [8]
- Consumi energetici [1]
- Consumo di energia [1]
- Costi [1]
- Cottura a infrarossi [1]
- Diluizione [5]
- Dosaggio [4]
- Efficientamento energico [1]
- Efficienza energetica [1]
- Efficienza produttiva [1]
- Energia [1]
- Enologia [2]
- Equilibrio [1]
- Estrusione [2]
- Finishing [1]
- Fluidi [2]
- Forno [2]
- Forno a infrarossi [2]
- Freni in ghisa [2]
- Gas [3]
- GIOTTO [4]
- Giotto Pipe [1]
- Henkel [2]
- Impianto [1]
- Innovazione [1]
- Italpizza [1]
- IVECO [1]
- Know-how [10]
- Lamborghini [2]
- Lead time [1]
- Liquidi [14]
- LPR [1]
- Miscelatore chimico [1]
- Miscelazione colla [1]
- Miscelazione prodotti chimici [1]
- Movimentazione fluidi [2]
- New [5]
- Nicola IVECO [1]
- Nikola [1]
- Novità sul mercato [12]
- Oil & Gas [2]
- Ottimizzare i processi [1]
- Polveri [2]
- Pompa ARO [1]
- Pompa elettrica [1]
- Pompe a membrana [1]
- Pompe per trasporto polveri [1]
- Produttori materie prime [1]
- Produzione [1]
- Produzione flessibile [1]
- Pulizia [1]
- Pulizia macchinari industriali [1]
- Ridurre i tempi [1]
- Saipem [1]
- Salami industriali [1]
- Settore alimentare [1]
- Sherwing-Williams [1]
- Sicor [1]
- Spruzzatura [7]
- Spruzzatura airless [2]
- Streparava [1]
- SuperSix [2]
- Synthesis Spa [1]
- Tempi di produzione [1]
- Tissue [4]
- Tissue converting [3]
- Toscotec [2]
- Touchmix [4]
- Trail [1]
- Trasferimento [7]
- Trasporto pneumatico polveri [1]
- Trasporto polveri [1]
- Tubi [1]
- Vernice [1]
- Vernice in polvere [1]
- Vernice liquida [1]
- Verniciatura [8]
- Verniciatura a polvere [1]
- Verniciatura airless [1]
- Verniciatura automotive [1]
- Verniciatura industriale [6]
- Verniciatura pulegge [1]
- Verniciatura tegole [1]
- Vortex hydra [1]