In questo articolo:
Elimina il problema (e i costi) dell’aria compressa con la nuova pompa elettrica a doppia membrana ARO
Che in ambito industriale si ricorra alle pompe a membrana per la movimentazione dei fluidi non è una novità: si tratta di soluzioni valide e diffuse, che svolgono il loro compito senza particolari criticità tecniche. Vero, salvo per il fatto che – per funzionare – hanno bisogno di aria compressa e, quindi, di elettricità. Tanta elettricità.
E allora perché non scegliere direttamente un’elettropompa che, sfruttando lo stesso meccanismo della versione pneumatica, ti fa risparmiare in consumi, aumentando anche l’efficienza operativa?
È così che nasce la nuova pompa a membrana elettrica ARO EVO 210: affidabile, compatta e semplice da gestire, sostituisce gli impianti ad aria compressa anche nei settori dove finora non era possibile intervenire.
Un’evoluzione necessaria per pompe ancora più performanti
Da tempo il trasferimento e il dosaggio di liquidi abrasivi o corrosivi sono stati risolti attraverso il sistema a membrana. Un sistema che non viene abbandonato, ma che oggi si evolve grazie alle pompe elettriche prodotte da ARO® e distribuite in Italia da Movingfluid. Non si tratta di una novità in senso assoluto: già qualche anno fa abbiamo lanciato con successo la pompa ARO EVO Series™, un top di gamma per chi ha esigenze produttive eccezionali.
Ciò che mancava, però, era una soluzione adatta – per costi, dimensioni e utilizzo – a contesti industriali standard e di vari settori: chimico, farmaceutico, ceramico, per aziende impegnate in attività estrattive o di verniciatura, nella stampa flessografica, nel trattamento delle acque reflue e nella produzione in genere.
Con le nuove pompe elettriche della famiglia EVO SeriesTM 200 abbiamo risposto alle aspettative di performance e risparmio di questa fetta di mercato, superando così tutte le complessità legate alle pompe pneumatiche.
Caratteristiche della nuova pompa ARO a membrana elettrica metallica
La prima a uscire dell’intera serie è una pompa elettrica metallica da 1’’, disponibile per applicazioni ordinarie e con diverse configurazioni a seconda delle applicazioni specifiche: può essere realizzata in alluminio, Teflon, acciaio inox… come già avviene per le pompe a membrana classiche.
La nuova pompa ARO unisce infatti l’engineering della pompa ad aria compressa con la tecnologia già collaudata della sua “sorella maggiore” di casa ARO®. Inoltre, può essere provvista di certificazione ATEX.
Queste, in sintesi, le caratteristiche principali:

Il risultato? Una pompa a membrana con motorizzazione elettrica robusta, affidabile e adatta a tutte le operazioni di processo continue e prolungate, studiata per un mercato industriale puro.
Le curve di performance danno un’idea ancora più precisa delle prestazioni:


I vantaggi assicurati dalla nuova pompa ARO EVO 210
L’elettrico è al centro dell’attenzione di clienti e produttori già da tempo e la nostra intuizione di cavalcare questa tendenza anche per la movimentazione dei fluidi si è rivelata corretta. La nuova pompa ARO EVO 210 esprime infatti tutti i benefici che derivano da una scelta di questo tipo, a partire dall’aspetto economico.
Abbatti i costi energetici (ed ecologici) senza rinunciare alla qualità
La riduzione dei consumi energetici e di conseguenza dei costi associati è uno dei vantaggi principali garantiti dalla pompa ARO EVO 210. Basta un semplice ragionamento per rendersene subito conto: l’impianto pneumatico sfrutta l’elettricità (passaggio 1) per generare aria compressa (passaggio 2) che attiva la pompa.
Nella versione elettrificata, invece, l’energia elettrica viene impiegata direttamente per mettere in moto la pompa, dunque si elimina un passaggio dispendioso e potenzialmente dispersivo, anche in termini qualitativi.
Succede spesso infatti che lo stesso compressore debba alimentare più macchinari insieme e che risulti carente o insufficiente. Una sfida logistica che può essere evitata investendo su un sistema più avanzato ed efficiente.
A proposito di investimenti e di guadagni, confrontando la nostra pompa elettrica con una pompa pneumatica a doppia membrana, i vantaggi in termini di risparmio economico* della versione senza aria compressa sono evidenti:

*Risparmio energetico calcolato in base ai seguenti dati:
- Pressione: 4 bar
- Portata: 60 e 80 litri/minuto
- Costo dell’energia: 0,15€/kwh
- Ore al giorno: 8
- Giorni lavorativi: 200
A quello economico si associa inoltre un risparmio ecologico: una soluzione che premia la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente.
Installazione e manutenzione non sono più un problema
La nuova pompa ARO EVO 210 non funziona solo alla perfezione, ma è anche facile da installare e da gestire. I materiali con cui è realizzata offrono infatti le stesse garanzie di durabilità e resistenza di una pompa tradizionale, con la differenza che in questo caso la manutenzione è semplificata al massimo. La posizione centrale delle membrane rende immediatamente ispezionabile la struttura della pompa, agevolando tutte le operazioni di verifica e sostituzione.
Analogamente, l’installazione è favorita non solo dalle dimensioni compatte della pompa – che permettono di inserirla in qualunque contesto produttivo senza particolari difficoltà – ma anche dal funzionamento in sé, per cui è sufficiente effettuare i collegamenti essenziali per attivarla. Questo vale sia che si tratti di una sostituzione, sia che ci si trovi di fronte ad una nuova installazione. La pompa ARO può essere utilizzata infatti in numerose condizioni: può essere applicata in esterno o in circostanze in cui l’approvvigionamento elettrico necessario per un compressore è troppo tortuoso.
Sicurezza e controllo al primo posto
Tra gli altri problemi che spesso si associano alle pompe a membrana pneumatiche c’è anche quello legato a possibili guasti o malfunzionamenti: un compressore rotto è una sfiga importante da affrontare.
Allo stesso modo, eventuali perdite all’interno del sistema possono causare danni seri al sistema e alla produzione in generale.
Per scongiurare questa evenienza e prevenire le conseguenze peggiori, la pompa ARO è dotata di sensori elettrici (leak detector) che rilevano la presenza di perdite e consentono di bloccare la pompa. Un sistema di sicurezza fondamentale per evitare che i liquidi raggiungano l’alloggiamento del motore e per garantire sempre il controllo delle operazioni.
Post vendita e affiancamento continuo
Come sempre quando si parla di Movingfluid, il nostro ruolo non è solo quello di consulenti, ma di veri e propri Sfigasolver anche nel post vendita. Un esempio? La fornitura di kit di parti soggette a usura per la manutenzione preventiva programmata o l’estensione di garanzia: tutte misure che servono ad allungare la vita dei prodotti e la copertura in caso di imprevisti. Perché ciò che ci interessa è la soddisfazione di chi si affida a noi, anche nel lungo periodo.
La sfiga è nell’aria: perché non risolverla ora?
Lo abbiamo detto all’inizio: il sistema pneumatico funziona, ma sempre più settori si stanno orientando su soluzioni più performanti ed efficienti, che non prevedono l’uso dell’aria compressa. È proprio questo, infatti, l’elemento insidioso, poiché richiede attrezzature articolate e, soprattutto, drena energia e risorse economiche che potrebbero essere impiegate in modo più proficuo. Perché allora non optare subito per un’alternativa pratica, affidabile e a prova di sfiga?
Oltre all’elettropompa a membrana da 1’’ già disponibile – e compatibile con tutte le lavorazioni congrue alla portata prevista – la gamma EVO SeriesTM 200 verrà presto completata anche da versioni da 2’’ e 3’’, attualmente in fase di sviluppo: un’opportunità in più che saremo orgogliosi di presentare al mercato per rispondere ancora meglio alle sfide di chi lavora con la movimentazione dei liquidi.
Hai capito che la pompa a membrana classica non è più l’ideale e vuoi scoprire tutti i dettagli della versione elettrica proposta da Movingfluid?
Siamo qui per questo!
- Alimentare [3]
- Alstom Ferroviaria S.P.A. [1]
- ARO Ingersoll Rand [1]
- Ascensori [1]
- Asciugatura [2]
- Asciugatura a infrarossi [2]
- Automazione [3]
- Automotive [9]
- Banco prova pompe [1]
- Brembo [2]
- Cabina di verniciatura [1]
- Cabina di verniciatura industriale [1]
- Cabina di verniciatura legno [1]
- Carta tissue [1]
- Cartone ondulato [1]
- Cartotecnica [3]
- Case History [11]
- Ceramica [3]
- Chimica [4]
- Chimica e Farmaceutica [1]
- Colla [8]
- Consumi energetici [2]
- Costi industriali [1]
- Cottura a infrarossi [1]
- Diluizione [5]
- Diluizione colla [1]
- Diluizione colla automatica [1]
- Diluizione colla tissue [1]
- Diluzione colla per laminazione carta [1]
- Dosaggio [4]
- Efficientamento energico [1]
- Efficienza energetica [1]
- Efficienza produttiva [1]
- Energia [1]
- Enologia [2]
- Equilibrio [1]
- Estrusione [2]
- Finishing [1]
- Fluidi [2]
- Forno [2]
- Forno a infrarossi [2]
- Freni in ghisa [2]
- Gas [3]
- Giotto Pipe [1]
- Giotto Pipe [3]
- Henkel [2]
- Impianto [1]
- Innovazione [1]
- Italpizza [1]
- Iveco [2]
- Know-how [10]
- Lamborghini [2]
- Lead time [1]
- Liquidi [14]
- LPR [1]
- Macchine automatiche tissue [1]
- Macchine tissue [1]
- Miscelatore chimico [1]
- Miscelazione colla [1]
- Miscelazione colla industria tissue [1]
- Miscelazione prodotti chimici [1]
- Movimentazione fluidi [3]
- New [5]
- Novità sul mercato [12]
- Oil & Gas [2]
- Ottimizzare i processi [1]
- Polcart [1]
- Polveri [2]
- Pompa a doppia membrana elettrica [1]
- Pompa a membrana atex [1]
- Pompa ARO [1]
- Pompa elettrica [1]
- Pompe a membrana [1]
- Pompe a membrane elettriche [1]
- Pompe per trasporto polveri [1]
- Produttori materie prime [1]
- Produzione [1]
- Produzione flessibile [1]
- Pulizia [1]
- Pulizia macchinari industriali [1]
- Ridurre i tempi [1]
- Saipem [1]
- Salami industriali [1]
- Settore alimentare [1]
- Sherwing-Williams [1]
- Sicor [1]
- Spruzzatura [7]
- Spruzzatura airless [2]
- Streparava [1]
- SuperSix [2]
- Synthesis Spa [1]
- Tempi di produzione [1]
- Tissue [4]
- Tissue converting [4]
- Tissue converting machines [1]
- Toscotec [2]
- Touchmix [4]
- Trail [1]
- Trasferimento [7]
- Trasporto pneumatico polveri [1]
- Trasporto polveri [1]
- Tubi [1]
- Vernice [1]
- Vernice liquida [1]
- Vernice polvere [1]
- Verniciatura [8]
- Verniciatura a polvere [1]
- Verniciatura airless [1]
- Verniciatura automotive [1]
- Verniciatura industriale [6]
- Verniciatura pulegge [1]
- Verniciatura tegole [1]
- Vortex hydra [1]
